Tutti gli articoli
Giornata del Rifugiato 2023
Celebrata la Giornata del Rifugiato con IPSOS, grande società nel settore delle ricerche di mercato.
ParlaMi Scuola d’Italiano – Volontari Francescani Milano
La scuola di italiano per l’inclusione “ParlaMI, ti accompagno” dell’Associazione Volontari Francescani Milano organizza i seguenti corsi: Corso diurno: lunedì e giovedì dalle 10 alle 12 Corsi serali: lunedì e mercoledì oppure martedì e giovedì [...]
Corso estivo avanzato di Italiano
La scuola di italiano per stranieri ParlaMi organizza un corso estivo destinato a chi possiede già una discreta conoscenza della lingua (livello minimo A1) poiché oltre alla grammatica, verranno affrontati argomenti di cultura generale come [...]
Comunicato stampa: Nessuna persona è illegale-No al Decreto Cutro
Il Governo si sta avviando all’approvazione di un provvedimento legislativo denominato Decreto Cutro a cui siamo apertamente contrari, a partire dalla scelta del nome, che riteniamo offensiva per le vittime del naufragio, le loro famiglie e la comunità di Steccato di Cutro da subito solidale.
RAI Radio 1 parla dell’iniziativa Scuole Senza Permesso al Cinema Beltrade
Il programma Forrest su Rai Radio 1 racconta la bella iniziativa della Rete Scuole Senza Permesso che porta i suoi studenti al cinema!
La Rete Scuole Senza Permesso al Cinema!
Sabato 25 domenica 26 febbraio e 5 marzo le scuole della RETE SSP si recheranno al cinema Beltrade per assistere alla proiezione del film QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO. Riprende in questo modo una tradizionale attività della RETE, dopo tre anni di interruzione dovuti al Covid. Vogliamo il pane, vogliamo imparare l’italiano, ma vogliamo anche le rose!
Al Darwin Day 2023 – Serata contro il razzismo
ProgrammaDDAY2023 Il Darwin Day 2023 è dedicato al ruolo dei colori nel mondo naturale e agli adattamenti anatomici e fisiologici che permettono agli animali di tradurre le informazioni provenienti dall’ambiente sotto forma di luce. Si parlerà [...]
L’insegnamento della lingua italiana: l’esperienza della Rete Scuole Senza permesso
La giornata di studio, organizzata dal Centro Filippo Buonarroti e dalla Casa della Cultura, è suddivisa nelle due sessioni Quadro generale e Alcuni nodi concreti: accoglienza, lavoro, salute e scuola e si caratterizza per coniugare un notevole spessore scientifico con un approccio molto concreto.
Rete Scuole Senza Permesso aderisce e invita ad aderire all’appello ASGI
“Il Governo ritiri subito i Decreti che impediscono lo sbarco dei naufraghi nei nostri porti”. Questi decreti creano un precedente che non accettiamo: devono essere ritirati e si deve consentire sempre lo sbarco a tutte le persone che vengono salvate nel mar Mediterraneo nel rispetto delle leggi.
Le sporche frontiere d’Europa. 17 e 19 Novembre
In occasione di bookcity 2022 la scuola d’italiano binari insieme ad altre associazioni delle case del volontariato presenta il libro "respinti" di duccio facchini e luca rondi ed. Altreconomia IN VIA MARSALA 8, GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE ORE 17,30 organizzato [...]
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione (in ricordo del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013)
Per ricordare utilmente il significato di questa giornata e per aggiornare il drammatico quadro della situazione dei migranti, riproponiamo alcuni brani del testo di una lettera inviata in data 19 settembre, da esponenti di importanti [...]
Riconoscimento della cittadinanza onoraria del Comune di Milano per minori stranieri
La Rete Scuole senza Permesso chiede al Sindaco di Milano, Beppe Sala di impegnarsi affinché, sia approvata in tempi brevi una delibera con modifiche allo Statuto comunale, inserendo uno specifico riferimento al principio dello "Ius soli" e il riconoscimento della cittadinanza onoraria del Comune di Milano per minori stranieri, come avvenuto recentemente al Comune di Bologna
Intervista di Focus Periferie alla Rete Scuole Senza Permesso
Umberto Contro e Mariangela Brunello, volontari della rete Scuole Senza Permesso presentano la loro esperienza all’interno della rete, offrendo al contempo spunti di riflessione su cosa vuol dire realmente “accogliere”.
Presentazione del libro-inchiesta “Respinti”
L’associazione Samìa - insieme per l’uguaglianza promotrice della scuola Binari di via Marsala è lieta di invitarvi alla presentazione del libro-inchiesta “Respinti” di Duccio Facchini e Luca Rondi, che si terrà il giorno 28 giugno 2022 alle ore 18:00 presso [...]
INCONTRO ON LINE CON ASGI
LUNEDI' 30 MAGGIO ORE 21 “Protezione e accoglienza per i cittadini in fuga dall'Ucraina” Aspetti pratici e operativi incontro on line con ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzato da "Samia, insieme per l'uguaglianza" [...]
Festa dei Popoli: per conoscere le culture del mondo nella Milano multietnica
In occasione della Civil Week 2022, l'HUB MIGRANTI è affidato alla Rete Scuole Senza Permesso e all'Associazione Amici del Parco Trotter.
Progetto delle scuole della Rete SSP per l’insegnamento dell’Italiano ai profughi ucraini
La Rete SSP offre solidarietà, accoglienza e aiuto all’inclusione a tutti coloro che fuggono dalle guerre, dalle torture, dalla fame, senza distinzione di nazionalità, etnia, religione e colore della pelle.
La Rete Scuole Senza Permesso intervistata da Radio 24
La Rete Scuole Senza Permesso è una rete di associazioni nata per insegnare l'italiano agli stranieri, spesso persone fuggite da conflitti o estrema povertà. Un'organizzazione che ha permesso a migliaia di persone di integrarsi completamente. Le loro storie sono raccolte in questo podcast.
Sanatoria, a che punto siamo
Il 7 febbraio 2022 alle ore 17,30 si terrà l’incontro online “Sanatoria a che punto siamo”, organizzato dall’Associazione Samia – Insieme per l’uguaglianza, con Luce Bonzano e Giulia Vicini, avvocate dell’Asgi Associazione per gli Studi [...]
PAROLE DI MAMMA. Un progetto della Lilt con Rete SSP
C'è un gruppo di volontari della Lilt che da qualche anno si preoccupa di insegnare l'italiano alle mamme di bambini stranieri ricoverati in oncologia pediatrica. Sembra un granellino minuscolo nel mare di difficoltà che queste [...]