Home2023-10-13T08:50:51+02:00

Presentazione del Libro: Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa

Le ACLI e la Rete Scuole Senza Permesso hanno invitato Gabriele Del Grande, regista di "Io sto con la sposa" e scrittore, a presentare il suo ultimo libro. Un testo molto interessante che ripercorre il Novecento dal punto di vista di chi è arrivato in Europa, spesso obbligato ad utilizzare canali illegali.

Giornata del Rifugiato 2023

Celebrata la Giornata del Rifugiato con IPSOS, grande società nel settore delle ricerche di mercato.

Comunicato stampa: Nessuna persona è illegale-No al Decreto Cutro

Il Governo si sta avviando all’approvazione di un provvedimento legislativo denominato Decreto Cutro a cui siamo apertamente contrari, a partire dalla scelta del nome, che riteniamo offensiva per le vittime del naufragio, le loro famiglie e la comunità di Steccato di Cutro da subito solidale.

RAI Radio 1 parla dell’iniziativa Scuole Senza Permesso al Cinema Beltrade

Il programma Forrest su Rai Radio 1 racconta la bella iniziativa della Rete Scuole Senza Permesso che porta i suoi studenti al cinema!

Mappa Scuole Senza Permesso

Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi

Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.

Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.

La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.

Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti  significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.

Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi

Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.

Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.

La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.

Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti  significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.

Mappa Scuole Senza Permesso

Notizie dalle Scuole della Rete

27 Ottobre 2023: proiezione del documentario “Ad ogni costo”

In occasione della commemorazione del drammatico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, si è deciso di dar vita ad una serie di eventi a livello cittadino per ricordare, raccontare, mantenere alta la sensibilità di noi cittadini sui temi dell’accoglienza, della solidarietà sociale, della tutela della vita umana.

by |19/10/2023|News&Eventi|

Corso estivo avanzato di Italiano

La scuola di italiano per stranieri ParlaMi organizza un corso estivo destinato a chi possiede già una discreta conoscenza della lingua (livello minimo A1) poiché oltre alla grammatica, verranno affrontati argomenti di cultura generale come [...]

by |25/05/2023|News&Eventi|

L’insegnamento della lingua italiana: l’esperienza della Rete Scuole Senza permesso

La giornata di studio, organizzata dal Centro Filippo Buonarroti e dalla Casa della Cultura, è suddivisa nelle due sessioni Quadro generale e Alcuni nodi concreti: accoglienza, lavoro, salute e scuola e si caratterizza per coniugare un notevole spessore scientifico con un approccio molto concreto.

by |29/11/2022|News&Eventi|

Notizie dalle Scuole della Rete

Presentazione del Libro: Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa

Le ACLI e la Rete Scuole Senza Permesso hanno invitato Gabriele Del Grande, regista di "Io sto con la sposa" e scrittore, a presentare il suo ultimo libro. Un testo molto interessante che ripercorre il Novecento dal punto di vista di chi è arrivato in Europa, spesso obbligato ad utilizzare canali illegali.

by |27/11/2023|News&Eventi, Slider|

27 Ottobre 2023: proiezione del documentario “Ad ogni costo”

In occasione della commemorazione del drammatico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, si è deciso di dar vita ad una serie di eventi a livello cittadino per ricordare, raccontare, mantenere alta la sensibilità di noi cittadini sui temi dell’accoglienza, della solidarietà sociale, della tutela della vita umana.

by |19/10/2023|News&Eventi|

Corso estivo avanzato di Italiano

La scuola di italiano per stranieri ParlaMi organizza un corso estivo destinato a chi possiede già una discreta conoscenza della lingua (livello minimo A1) poiché oltre alla grammatica, verranno affrontati argomenti di cultura generale come [...]

by |25/05/2023|News&Eventi|
Torna in cima