Mappa Scuole Senza Permesso
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Mappa Scuole Senza Permesso
Notizie dalle Scuole della Rete
Presentazione del libro-inchiesta “Respinti”
L’associazione Samìa - insieme per l’uguaglianza promotrice della scuola Binari di via Marsala è lieta di invitarvi alla presentazione del libro-inchiesta “Respinti” di Duccio Facchini e Luca Rondi, che si terrà il giorno 28 giugno 2022 alle ore 18:00 presso [...]
INCONTRO ON LINE CON ASGI
LUNEDI' 30 MAGGIO ORE 21 “Protezione e accoglienza per i cittadini in fuga dall'Ucraina” Aspetti pratici e operativi incontro on line con ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzato da "Samia, insieme per l'uguaglianza" [...]
Festa dei Popoli: per conoscere le culture del mondo nella Milano multietnica
In occasione della Civil Week 2022, l'HUB MIGRANTI è affidato alla Rete Scuole Senza Permesso e all'Associazione Amici del Parco Trotter.
Sanatoria, a che punto siamo
Il 7 febbraio 2022 alle ore 17,30 si terrà l’incontro online “Sanatoria a che punto siamo”, organizzato dall’Associazione Samia – Insieme per l’uguaglianza, con Luce Bonzano e Giulia Vicini, avvocate dell’Asgi Associazione per gli Studi [...]
PAROLE DI MAMMA. Un progetto della Lilt con Rete SSP
C'è un gruppo di volontari della Lilt che da qualche anno si preoccupa di insegnare l'italiano alle mamme di bambini stranieri ricoverati in oncologia pediatrica. Sembra un granellino minuscolo nel mare di difficoltà che queste [...]
Comunicato della Rete Scuole Senza Permesso: Green Pass a tutti i vaccinati!
Milano, accogliente e solidale, ha garantito durante questi mesi la vaccinazione a centinaia, se non migliaia, di lavoratori presenti nelle nostre case, nei nostri negozi e ristoranti, i nostri vicini di casa… anche se non muniti di regolare documento sanitario.
Notizie dalle Scuole della Rete
Riconoscimento della cittadinanza onoraria del Comune di Milano per minori stranieri
La Rete Scuole senza Permesso chiede al Sindaco di Milano, Beppe Sala di impegnarsi affinché, sia approvata in tempi brevi una delibera con modifiche allo Statuto comunale, inserendo uno specifico riferimento al principio dello "Ius soli" e il riconoscimento della cittadinanza onoraria del Comune di Milano per minori stranieri, come avvenuto recentemente al Comune di Bologna
Intervista di Focus Periferie alla Rete Scuole Senza Permesso
Umberto Contro e Mariangela Brunello, volontari della rete Scuole Senza Permesso presentano la loro esperienza all’interno della rete, offrendo al contempo spunti di riflessione su cosa vuol dire realmente “accogliere”.
Presentazione del libro-inchiesta “Respinti”
L’associazione Samìa - insieme per l’uguaglianza promotrice della scuola Binari di via Marsala è lieta di invitarvi alla presentazione del libro-inchiesta “Respinti” di Duccio Facchini e Luca Rondi, che si terrà il giorno 28 giugno 2022 alle ore 18:00 presso [...]
INCONTRO ON LINE CON ASGI
LUNEDI' 30 MAGGIO ORE 21 “Protezione e accoglienza per i cittadini in fuga dall'Ucraina” Aspetti pratici e operativi incontro on line con ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzato da "Samia, insieme per l'uguaglianza" [...]
Festa dei Popoli: per conoscere le culture del mondo nella Milano multietnica
In occasione della Civil Week 2022, l'HUB MIGRANTI è affidato alla Rete Scuole Senza Permesso e all'Associazione Amici del Parco Trotter.
Progetto delle scuole della Rete SSP per l’insegnamento dell’Italiano ai profughi ucraini
La Rete SSP offre solidarietà, accoglienza e aiuto all’inclusione a tutti coloro che fuggono dalle guerre, dalle torture, dalla fame, senza distinzione di nazionalità, etnia, religione e colore della pelle.