Mappa Scuole Senza Permesso
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Mappa Scuole Senza Permesso
Notizie dalle Scuole della Rete
AL DARWIN DAY 2023 – Serata contro il razzismo
ProgrammaDDAY2023 Il Darwin Day 2023 è dedicato al ruolo dei colori nel mondo naturale e agli adattamenti anatomici e fisiologici che permettono agli animali di tradurre le informazioni provenienti dall’ambiente sotto forma di luce. Si parlerà [...]
L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA: l’esperienza della Rete Scuole Senza permesso
LA RETE DELLE SCUOLE SENZA PERMESSO PORTA UN SUO CONTRIBUTO ALLA GIORNATA DI STUDI DEL 3 DICEMBRE ALLA CASA DELLA CULTURA VIA BORGOGNA 3 MILANO Sabato 3 dicembre 2022 ore 14-18,30 Casa della Cultura [...]
Le sporche frontiere d’Europa. 17 e 19 Novembre
In occasione di bookcity 2022 la scuola d’italiano binari insieme ad altre associazioni delle case del volontariato presenta il libro "respinti" di duccio facchini e luca rondi ed. Altreconomia IN VIA MARSALA 8, GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE ORE 17,30 organizzato [...]
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione (in ricordo del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013)
Per ricordare utilmente il significato di questa giornata e per aggiornare il drammatico quadro della situazione dei migranti, riproponiamo alcuni brani del testo di una lettera inviata in data 19 settembre, da esponenti di importanti [...]
Presentazione del libro-inchiesta “Respinti”
L’associazione Samìa - insieme per l’uguaglianza promotrice della scuola Binari di via Marsala è lieta di invitarvi alla presentazione del libro-inchiesta “Respinti” di Duccio Facchini e Luca Rondi, che si terrà il giorno 28 giugno 2022 alle ore 18:00 presso [...]
INCONTRO ON LINE CON ASGI
LUNEDI' 30 MAGGIO ORE 21 “Protezione e accoglienza per i cittadini in fuga dall'Ucraina” Aspetti pratici e operativi incontro on line con ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzato da "Samia, insieme per l'uguaglianza" [...]
Notizie dalle Scuole della Rete
AL DARWIN DAY 2023 – Serata contro il razzismo
ProgrammaDDAY2023 Il Darwin Day 2023 è dedicato al ruolo dei colori nel mondo naturale e agli adattamenti anatomici e fisiologici che permettono agli animali di tradurre le informazioni provenienti dall’ambiente sotto forma di luce. Si parlerà [...]
L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA: l’esperienza della Rete Scuole Senza permesso
LA RETE DELLE SCUOLE SENZA PERMESSO PORTA UN SUO CONTRIBUTO ALLA GIORNATA DI STUDI DEL 3 DICEMBRE ALLA CASA DELLA CULTURA VIA BORGOGNA 3 MILANO Sabato 3 dicembre 2022 ore 14-18,30 Casa della Cultura [...]
Rete Scuole Senza Permesso aderisce e invita ad aderire all’appello ASGI
“Il Governo ritiri subito i Decreti che impediscono lo sbarco dei naufraghi nei nostri porti”. Questi decreti creano un precedente che non accettiamo: devono essere ritirati e si deve consentire sempre lo sbarco a tutte le persone che vengono salvate nel mar Mediterraneo nel rispetto delle leggi.
Le sporche frontiere d’Europa. 17 e 19 Novembre
In occasione di bookcity 2022 la scuola d’italiano binari insieme ad altre associazioni delle case del volontariato presenta il libro "respinti" di duccio facchini e luca rondi ed. Altreconomia IN VIA MARSALA 8, GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE ORE 17,30 organizzato [...]
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione (in ricordo del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013)
Per ricordare utilmente il significato di questa giornata e per aggiornare il drammatico quadro della situazione dei migranti, riproponiamo alcuni brani del testo di una lettera inviata in data 19 settembre, da esponenti di importanti [...]
Riconoscimento della cittadinanza onoraria del Comune di Milano per minori stranieri
La Rete Scuole senza Permesso chiede al Sindaco di Milano, Beppe Sala di impegnarsi affinché, sia approvata in tempi brevi una delibera con modifiche allo Statuto comunale, inserendo uno specifico riferimento al principio dello "Ius soli" e il riconoscimento della cittadinanza onoraria del Comune di Milano per minori stranieri, come avvenuto recentemente al Comune di Bologna