I Buchi Neri dell’Accoglienza
I suicidi recenti, le rivolte e il trattamento dei migranti detenuti nei Centri Cpr Italiani, soprannominati “buchi neri” dei diritti umani dalla Coalizione italiana libertà e diritti civili (Cild).
I suicidi recenti, le rivolte e il trattamento dei migranti detenuti nei Centri Cpr Italiani, soprannominati “buchi neri” dei diritti umani dalla Coalizione italiana libertà e diritti civili (Cild).
Mercoledì 14 febbraio alle 16.30 presso la sala Buozzi della Camera del Lavoro di Milano Corso di Porta Vittoria 43 Sandro Rinauro ed Enzo Mingione presenteranno il nuovo quaderno di ideeinformazione sul tema delle migrazioni Interverranno: Livio Neri dello studio diritti e lavoro di Milano Livia Molinari della scuola Binari di rete scuole senza permesso Riccardo Tromba del Naga L’Ambulatorio Medico Popolare di Milano Corrado Mandreoli per le attività di mare e di terra di ResQ
Nel tradizionale appuntamento al Cinema Beltrade, gli studenti delle scuole della Rete Scuole Senza Permesso potranno condividere il piacere di assistere a un film in italiano.
Il Corso di "Informatica di Base" è rivolto a persone che abbiano scarse conoscenza del computer e delle sue potenzialità. L'obiettivo finale sarà acquisire le competenza necessarie per la stesura del proprio CV e accedere alle piatteforme per la ricerca attiva del lavoro. Le lezioni si svolgono tutti i Martedì Dalle 18:30 alle 20:30 presso [...]
Sasi, Mercedes, Fiorella e Nia stanno seguendo lezioni per ottenere la patente. Chamae, Christine e Anny possono finalmente avere un computer loro, Frank in attesa di un’operazione importante segue corsi on line, Nghone ha intrapreso un corso di estetista mentre la più giovane, Sally 19 anni appena compiuti, ha frequentato un corso di pasticceria anzi [...]
Le ACLI e la Rete Scuole Senza Permesso hanno invitato Gabriele Del Grande, regista di "Io sto con la sposa" e scrittore, a presentare il suo ultimo libro. Un testo molto interessante che ripercorre il Novecento dal punto di vista di chi è arrivato in Europa, spesso obbligato ad utilizzare canali illegali.
In occasione della commemorazione del drammatico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, si è deciso di dar vita ad una serie di eventi a livello cittadino per ricordare, raccontare, mantenere alta la sensibilità di noi cittadini sui temi dell’accoglienza, della solidarietà sociale, della tutela della vita umana.