AppuntiCorsoL2 PDF

SUNTO PER PUNTI

APPRENDERE UNA LINGUA SECONDA (L2) IN ETÀ ADULTA E IN CONDIZIONE DI MIGRAZIONE Risorse, strategia criticità

  • Differenze fra L1, L2 e LS
  • Consapevolezza da parte dell’insegnante: Concetto di identità, Cautela nell’indagare il vissuto dell’apprendente, Chiarire gli obiettivi agli apprendenti
  • Lo studente adulto è un adulto studente
  • Fasi di interlingua
  • Sottovalutazione dei pericoli: Fossilizzazione per lingue simili, Dimenticare la L1 senza aver acquisito la L2, Silenzi per disagi, Presumere che ci siano errori incorreggibili, La L2 è “contaminata” da vocaboli della L1
  • Gli elementi che influenzano l’apprendimento
  • Il migrante adulto va messo a conoscenza di contenuti e obiettivi
  • L’elaborazione richiede un silenzio che va rispettato
  • Passare competenza culturale come componente delle competenza linguistica
  • I codici culturali
  • Strumenti didattici utili oltre ai libri di testo
  • I fraintendimenti culturali; cosa ci insegnano

DEFINIZIONE DEL PROFILO SOCIO LINGUISTICO DEGLI APPRENDENTI
Testare, valutare, certificare

  • Importanza del profilo socio linguistico
  • Verifica, valutazione, certificazione
  • Ogni scuola produce schede personali e test di ingresso mirati ai propri bisogni
  • Se il futuro studente compila da solo la scheda già di per sé si avrà un test di ingresso
  • Differenziare capacità fra scritto e orale
  • Un principiante assoluto è sotto il livello A1
  • Utilizzare immagini non culturalmente connotate
  • Utilizzare materiale preso dalla quotidianità
  • Test graduati a difficoltà crescente
  • Cosa valuta il test di ingresso
  • Esempi di prove orali e scritte

L’APPRENDIMENTO DI UNA LINGUA SECONDA
Fasi d’interlingua. Modalità, difficoltà e tempi d’acquisizione

  • Difficoltà da parte degli studenti verso una lingua completamente diversa. Esempio dal vietnamita
  • Differenze comuni fra l’italiano e altre lingue: Linguistiche, Culturali, Comportamentali
  • Non tutto va accettato se non ci piace, ma su tutto si può provare a mediare
  • Come migliorare il lavoro di insegnamento
  • Consigli per muoversi nelle fasi di interlingua
  • Il bilinguismo non è mai sottrattivo

APPROCCI METODOLOGICI E GESTIONE DI UNA CLASSE
Il ruolo del docente e l’autonomia dell’apprendente; Sviluppo di abilità e competenze

  • Si cerca di portare l’apprendente all’autonomia, accompagnando e monitorando
  • Ciò che funziona e ciò che non funziona: Acquisire il meglio da ogni metodo,Consigli

CORREZIONE E AUTOCORREZIONE
Sviluppo di un percorso comune di consapevolezza linguistica

  • Valutare l’errore in un’ottica consapevole
  • L’errore è uno strumento di comprensione per l’insegnante
  • Ci sono errori e difficoltà tipiche
  • Il cambiamento del punto di vista da parte dell’insegnante può aiutare a “ribaltare” l’errore e a capire il motivo per cui viene commesso.
  • Quando e come correggere: Consigli

MATERIALI E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI ABILITÀ E COMPETENZE LINGUISTICO – COMUNICATIVE
Analisi e valutazione di materiali specifici

  • Saper valutare un testo: C’è varietà di testi sia per l’insegnamento che per l’autoformazione
  • Considerare che chi proviene da Paesi diversi può trovarsi disorientato di fronte ai nostri libri e ai nostri approcci: Saper andare oltre il testo, Esempi

BIBLIOGRAFIA E LINK UTILI