Mappa Scuole Senza Permesso
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Rete Scuole Senza Permesso: Straniero è l’altro che vive in noi
Rete Scuole Senza Permesso è il nome che ha voluto darsi una rete di scuole di italiano per immigrati milanesi, nata nella primavera 2005, per dichiarare la propria identificazione con i senza diritti.
Le scuole aderenti, pur diverse fra loro, condividono la quotidiana esperienza a diretto contatto con i migranti di cui vengono a conoscere le motivazioni all’emigrazione, le condizioni abitative, di lavoro e i progetti di vita, grazie a una relazione di scambievole crescita umana, culturale e politica.
La Rete Scuole Senza Permesso non vanta schieramenti politici; è una Rete aperta a tutti coloro che promuovono i valori dell’accoglienza, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.
Abbiamo scelto di chiamarci Rete Scuole Senza Permesso perché ci identifichiamo con i migranti che siamo stati; perché accogliamo tutti; perché pensiamo che tutti coloro che non possono disporre liberamente delle risorse della propria terra, grazie anche alla rapina dei paesi ricchi, dovrebbero avere diritto ad attraversare questo pianeta privatizzato e a mettere radici dove c’è spazio per i loro desideri; perché sappiamo che la negazione dei diritti dei migranti significa la progressiva erosione dei diritti di tutti quanti.
Mappa Scuole Senza Permesso
Ultimi articoli
Sabato 15 Giugno Festa: Il Filo Rosso!
Sabato 15 giugno dalle 12.30 alle 18.00 giorno di festa al Parco Trotter (ingresso libero)! E’ la festa del filo rosso che unisce uomini e donne del mondo, alla ricerca di libertà, uguaglianza, lavoro e alla scoperta di un nuovo punto di partenza per la propria vita.
Calendario Estivo Corsi Italiano 2019
Anche quest'anno alcune scuole della rete hanno organizzato corsi di italiano nel periodo estivo. Nel calendario vengono indicate le scuole aperte ed gli orari di lezione; per richiedere la partecipazione alle lezioni estive è necessario contattare i referenti di ciascuna scuola.
Comunicato della Rete Scuole Senza Permesso in occasione del Presidio Lavoratori Progetto Arca
Il sistema di accoglienza CAS/SPRAR costituisce - pur con evidenti lacune - una prima risposta alla domanda di solidarietà proveniente da persone martoriate dalla guerra, dalla miseria, dalla carestia. La campagna anti-migranti e le recenti misure tese a smantellare tale sistema si ritorcono contro la nostra società in varia misura.
Appuntamento al Cinema con la Rete Scuole Senza Permesso
Sabato 16 e Domenica 17 Febbraio 2019 ore 15.30 al Cinema Beltrade Film “L’incredibile Viaggio del Fachiro” di Ken Scott (Francia, USA, 2018)
Premio Panettone d’oro 2019 alla Rete Scuole Senza Permesso
Il Premio Il Premio alla Virtù Civica «Panettone d'Oro» nasce alla metà degli anni '90 per iniziativa del Coordinamento Comitati Milanesi, come riconoscimento alle persone che si distinguono per le loro virtù civiche. Quest'anno si [...]
Incontro “Immigrazione: è vera emergenza?” – 17 Gennaio 2019
Giovedì 17 Gennaio alle 17.30 presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 1 - Via Marsala 8 - 20121 Milano - M2 Moscova Incontro "Immigrazione: è vera emergenza?" con Raffaele Masto, giornalista della [...]
Ultimi articoli
Focus 5 / Invecchiamento e accudimento della popolazione in tempi di Covid-19
Lo sforzo del sistema sanitario di fronte all’emergenza coronavirus è, e sarà, tanto più intenso quanto più invecchiata è la struttura per età della popolazione. L’Italia, dopo il Giappone, è il paese più “vecchio” al mondo.
Focus 4 / Lettera-appello per la tutela della salute collettiva e dei migranti in tempi di Covid-19
Il nostro mondo fronteggia il comune nemico COVID-19, che si trasmette da individuo a individuo. Per evidenti ragioni di sicurezza collettiva è essenziale assicurare a tutti i presenti sul territorio nazionale le stesse efficaci misure di prevenzione e cura.
Focus 3 / Appello per la sanatoria dei migranti irregolari ai tempi del Covid-19
Emergenza sanitaria; Accesso alle cure; Salute pubblica; Degrado igienico e abitativo; Lavoro nero o precario. Queste sono le parole chiave da utilizzare se si vuole effettuare una ricerca sulle condizioni attuali di migliaia di migranti irregolari presenti sul nostro territorio.
Focus 2 / Lettera-appello per la tutela della salute dei migranti/ emergenza Covid 19
L'Italia è alle prese con una grave emergenza sanitaria. [...] Oggi abbiamo più che mai bisogno tutti di fare riferimento ai principi di giustizia sociale e solidarietà insiti nella Costituzione per fare fronte a una minaccia inedita.
Focus 1 / Insegnare Italiano ai tempi del Coronavirus
E’ particolarmente necessario e prezioso lo sforzo che le scuole per migranti, e non solo quelle della Rete Scuole Senza Permesso, stanno sostenendo per non disperdere il patrimonio di relazioni e progettualità che la chiusura di tutte le scuole sul territorio ha inevitabilmente provocato.
Lettera al sindaco G. Sala: migranti lavoratori ed emergenza Coronavirus
Siamo la Rete delle Scuole Senza Permesso, che rappresenta associazioni, centri sociali e gruppi spontanei, impegnati a facilitare l’inclusione dei migranti nella nostra realtà cittadina, a partire dall’apprendimento della lingua italiana, indispensabile per una piena cittadinanza. Anche in questi momenti di calamità e smarrimento assicuriamo il nostro impegno per tenere vivo il senso di appartenenza e di comunità.